Word Cloud

mercoledì 1 maggio 2019

Max Planck, un rivoluzionario poco convinto

Come avvengono davvero le rivoluzioni del pensiero?

Max Planck e la nascita della fisica quantistica

La fisica quantistica ha una data di nascita abbastanza condivisa tra i manuali di fisica dei licei: il 14 dicembre del 1900, con la presentazione di Max Planck della sua memoria Zur Theorie des Gesetzes der Energieverteilung im Normalspektrum (Sulla Teoria della Legge della distribuzione di Energia nello Spettro Normale) ad un incontro della Società di Fisica Tedesca di Berlino.
La realtà, tuttavia, è sempre più articolata e complessa di quanto un manuale possa raccontare... La straordinaria rivoluzione del pensiero fisico e, di conseguenza, della realtà quotidiana, che la meccanica quantistica ha portato nel nostro mondo non può essere semplicisticamente ascritta al pensiero di un singolo fisico, per quanto notevoli siano stati i suoi personali contributi. 
Uno degli insegnamenti più straordinari che la scienza moderna ci consegna, soprattutto a partire dal Novecento, è che le grandi rivoluzioni di pensiero siano il risultato dell'azione corale e collaborativa di tante menti, orientate all'obiettivo comune del progresso scientifico, culturale e umano dell'intera società. Sotto questo punto di vista, la scienza appare oggi assai più democratica e partecipativa di quanto non siano le nostre socialdemocrazie!

Nell'articolo in lingua inglese collegato qui, si ripercorrono in maniera chiara e avvincente alcune delle tappe fondamentali che hanno condotto alla nascita della fisica quantistica, nei primi anni del secolo scorso. Si tratta di una lettura breve e non eccessivamente tecnica, che si impernia sulla figura di Max Planck e sull'evoluzione del suo pensiero fisico, a contatto con le menti più illustri di quegli anni.

Carissimi studenti, date una lettura all'articolo collegato sopra e riportate nei vostri commenti un breve estratto, assieme a una vostra breve riflessione su ciò che vi è parso più significativo rispetto al percorso culturale di Max Planck, al contesto scientifico o alle implicazioni del suo contributo alla fisica contemporanea.

Nessun commento:

Posta un commento