Word Cloud

lunedì 27 maggio 2019

L’editing del genoma e il sistema CRISPR/Cas9

Per editing del genoma si intende quell processo attraverso il quale un pezzo di DNA in qualsiasi cellula (di piante, animali, lieviti o batteri) è rimosso, sostituito o aggiunto. Se per un istante immaginiamo il genoma come un grande libro, “l’editing” corrisponderebbe alla sostituzione delle singole lettere in quel libro cosi che si formino nuove parole. Il processo di editing si basa su proteine “forbice” che riconoscono segmenti specifici di DNA nell’intero genoma e fanno un taglio nella doppia elica. La macchina cellulare normalmente ripara questi tagli ma occasionalmente compie degli errori nella riparazione che vanno a cambiare la sequenza del DNA nella cellula. Gli scienziati usano questo processo nell’editing del genoma attraverso l’ingegnerizzazione delle proteine “forbici” per ottenere dei tagli precisi che risulteranno nello spegnimento dei geni. In alternativa, i ricercatori possono aggiungere del codice di DNA. Per esempio, possono indurre le cellule a incorporare nuovo codice nei ”punti di rottura” in modo da sostituire un gene mutato con uno sano o vice versa.
Fino a poco tempo fa, i ricercatori editavano il DNA con tecniche complesse e laboriose, le quali richiedevano anni anche solo per un editing del genoma molto piccolo. Tuttavia, un nuovo strumento di editing del genoma, chiamato CRISPR-Cas9, scoperto studiando il mondo dei batteri, sta rendendo l’editing veloce, semplice e preciso. Il suo vero potenziale è adesso a portata di mano





Nessun commento:

Posta un commento